Il polo parigino nel quale si concentrano le attività dell’équipe Rubi antiqua è situato nel centro della città di Parigi, all’interno della Galerie Colbert, sede multiculturale che riunisce numerose ed importanti istituzioni francesi ed ospita il prestigioso Institut National d’Histoire de l’Art – INHA.
Ubicata nel dipartimento ANHIMA UMR 8210 – ANTROPOLOGIA E STORIA DEI MONDI ANTICHI – Anthropologie et Histoire des Mondes Antiques – (in co-tutela con CNRS, EHESS, EPHE, Université Paris 1 – Panthéon Sorbonne – Université Paris Diderot- Paris 7) l’unità direttiva del progetto Rubi antiqua prende vita dal lavoro dell’archeologa Daniela Ventrelli e si estende alle ricerche dei suoi collaboratori, le cui attività sono supportate da un’importante cornice culturale e istituzionale locale.
Il legame particolare con Parigi
Rubi antiqua ha uno stretto legame con la città di Parigi. La capitale francese gioca un ruolo fondamentale sia nell’ambito storico della ricerca, che gravita intorno ai rapporti che legarono i più importanti attori del collezionismo nel XIX° secolo tra Italia del Sud e Francia, che in quello promozionale.
A tal proposito il sostegno istituzionale, rappresentato dal Comune di Parigi e dal CNRS – Centre National de la Recherche Scientifique – ha permesso la crescita esponenziale del progetto, trasformandolo in un vero e proprio piano di ricerca quadriennale, che prevede l’organizzazione di una mostra e l’inserimento di una ricca serie di dati nella sezione dedicata ©Rubi antiqua del database AGORHA – Accès Global et Organisé aux Ressources en Histoire de l’Art – dell’INHA.
Emergences, da Ruvo di Puglia a Parigi
Il progetto Rubi antiqua si è aggiudicato nel 2013 il premio Emergence(s) della Ville de Paris, e proprio nella cornice del prestigioso riconoscimento, si propone come una preziosa occasione di collaborazione culturale tra partner italiani e francesi.
Un ponte tra due culture vicine che condividono una grande passione per l’archeologia classica.
Un tesoro da condividere oltre le frontiere!
L’articolo è disponibile anche in francese al link.
Sara Rania, Parigi, aprile 2016.